Come pubblicare un’offerta di lavoro su Cercolavoro.com

Pubblicare un annuncio di lavoro è un passaggio fondamentale per le aziende che cercano nuovi talenti. CercoLavoro.com mette a disposizione una piattaforma semplice, intuitiva e veloce che permette a imprese, agenzie e professionisti di inserire offerte di lavoro e raggiungere migliaia di candidati in tutta Italia.

Di seguito ti spiego passo passo come funziona la pubblicazione.

Registrazione o accesso al portale

La registrazione e l’accesso al portale sono semplicissimi: basta accedere con la tua casella email o utilizzare uno dei pulsanti di social login (“Social Sign-in Buttons”).

Accesso al portale CercoLavoro

Se utilizzi la tua casella email, ti verrà trasmesso un codice temporaneo (“OTP”) per confermare la validità della tua casella e perfezionare l’accesso.

Nel caso di una nuova registrazione, prima dell’accesso alla pagina per la pubblicazione dell’offerta di lavoro, dovrai registrare i dati della tua azienda.

 

 

Inserimento di una nuova offerta

Primo STEP: Dopo l’accesso verrai direttamente indirizzato nella pagina per l’inserimento dell’offerta di lavoro (oppure clicca “+ Offerta di Lavoro” se arrivi nella home del pannello di controllo).

All’interno della pagina per l'inserimento dell’offerta potrai inserire in modo semplice gli elementi dell’offerta di lavoro quali:

  • Il titolo dell’offerta (es. “Magazziniere con conoscenza SAP”);
  • La descrizione completa dei requisiti richiesti;
  • L’orario di lavoro;
  • La retribuzione;
  • I benefit;
  • La sede di lavoro.

La compilazione del primo STEP è obbligatoria.

Pubblicare offerta di lavoro

Secondo STEP: puoi inserire nel dettaglio mansioni, competenze, certificazioni, lingue conosciute e formazione scolastica o professionale.

Competenze e parole chiave

Questi elementi vengono poi utilizzati per calcolare lo score di pertinenza tra i requisiti dell’offerta e le skills presenti nel Curriculum Vitae dei candidati.

Puoi inoltre indicare uno o più comuni, province o regioni in cui desideri promuovere la tua offerta di lavoro.

Area geografica di pubblicazione

Puoi scegliere uno o più comuni, province o regioni in funzione della visibilità desiderata all’interno di CercoLavoro.

Terzo STEP: potrai confermare i dati aziendali e integrare la descrizione della tua azienda.

Dati aziendali

Dopo la registrazione dell’annuncio, l’offerta è sottoposta all’esame dello staff di CercoLavoro.com per verificarne la conformità alle norme vigenti e ottimizzarne il rendimento.

 

 

Gestione delle candidature

All’interno del pannello di controllo puoi accedere alla sezione “Candidature”, dove troverai:

  • Candidature potenziali: candidati con competenze professionali minime adatte all’offerta pubblicata;
  • Candidature ricevute: risposte dirette all’annuncio con eventuale CV in formato PDF.

I miei annunci di lavoro

Cliccando sulle candidature ricevute potrai esaminare i CV, partendo da quelli con punteggio di pertinenza più elevato.

Gestione candidature

Il punteggio di pertinenza non è calcolato da algoritmi di intelligenza artificiale, ma da un sistema che analizza i requisiti dell’offerta rispetto alle competenze del candidato.

 

 

Score delle candidature

Durante l’inserimento dell’annuncio puoi indicare uno o più requisiti desiderati. In fase di candidatura, il candidato dovrà specificare il proprio livello di conoscenza per ciascun requisito.

Le risposte contribuiscono alla determinazione del “match rate”, che consente di individuare i candidati più in linea con la posizione offerta.

Livello esperienza lavorativa

 

 

Alert delle candidature

L’azienda riceve una notifica email per ogni nuova candidatura, con la possibilità di visualizzare immediatamente il CV in PDF allegato.

 

 

Come scrivere annunci di lavoro efficaci

Nel mercato del lavoro del 2025, un annuncio efficace deve agire come un potente strumento di marketing. La chiave del successo risiede in chiarezza, trasparenza e personalizzazione. Un titolo specifico e un hook iniziale coinvolgente attirano l’attenzione, mentre una descrizione orientata all’impatto del ruolo rende l’offerta più interessante. La trasparenza salariale, i benefit e l’uso di elementi multimediali possono aumentare fino al 34% le candidature.

 

 

Elementi chiave da implementare

  • Titolo efficace: livello + ruolo + specializzazione (es. “Senior Frontend Developer - React & TypeScript”);
  • Hook iniziale potente: i primi 50 caratteri devono creare curiosità (es. “Lavoro 100% remoto con team internazionale”);
  • Trasparenza salariale: includi sempre un range realistico o specifica “package discusso in base all’esperienza”;
  • Benefit concreti: flessibilità, formazione (es. “2.000€/anno”), work-life balance, tecnologie moderne;
  • Errori da evitare: liste infinite di requisiti o richieste irrealistiche come “junior con 5 anni di esperienza”.

 

 

Perché pubblicare su CercoLavoro.com?

Con CercoLavoro.com risparmi tempo e denaro: la piattaforma ti consente di raggiungere subito i candidati più in linea con le tue offerte.

Grazie a una classificazione di mansioni e competenze basata su standard internazionali come ESCO, CercoLavoro coinvolge automaticamente i profili più pertinenti.

Dopo pochi minuti dalla pubblicazione, il sistema di matching intelligente intercetta i candidati potenziali e assegna loro uno score di pertinenza, consentendoti di individuare subito i profili più interessanti.

È inoltre possibile sottoporre al candidato un questionario per affinare ulteriormente il livello di pertinenza con l’offerta.

 

 

Altri portali per offerte di lavoro

Ogni portale di recruiting ha caratteristiche specifiche:

  • Indeed: ideale per ruoli generici, ampia portata ma qualità variabile delle candidature;
  • InfoJobs: ottimo per posizioni amministrative o operative, ma limitato per ruoli senior;
  • LinkedIn: eccellente per profili manageriali e brand aziendale, ma con costi più elevati.

La scelta del portale dipende dal tipo di posizione, dal budget e dalla strategia di recruiting.




Data pubblicazione: 14/10/2025
Data revisione: 15/10/2025
Francesca Pernice è Chief Marketing Officer. Oltre 15 anni di esperienza nella definizione e nell’esecuzione di strategie integrate di marketing digitale e vendite B2B. Esperta nel trasformare dati e insight in piani operativi che generano crescita concreta, migliorano la brand awareness e ottimizzano le performance commerciali.