Adempimenti Privacy/GDPR ricerca e selezione personale e dipendenti

L'azienda, in qualità di Titolare del Trattamento, deve fornire un'informativa chiara e completa ai candidati riguardo la raccolta dei dati personali.

Reclutamento e GDPR: come evitare rischi nascosti nella gestione dei dati personali

Nel mondo della ricerca e selezione dei candidati, il rispetto delle normative GDPR non è solo un obbligo, ma anche una garanzia di trasparenza e professionalità. Ogni interazione con i dati personali dei candidati e dei dipendenti richiede attenzione a specifici adempimenti, fondamentali per evitare rischi legali e salvaguardare la reputazione aziendale.


Ecco una panoramica delle regole principali che ogni azienda deve seguire.


1. Informativa privacy: cosa deve includere e perché è fondamentale


Ogni volta che raccogli dati personali attraverso candidature o colloqui, devi fornire un’informativa chiara e dettagliata. Questo documento tutela sia i tuoi diritti come azienda, sia quelli dei candidati, e deve includere:


  • Identità e contatti del titolare del trattamento: chi raccoglie e gestisce i dati;
  • Finalità del trattamento: perché stai raccogliendo questi dati (ad esempio, per finalità di selezione del personale);
  • Base giuridica del trattamento: il fondamento normativo (es. esecuzione di misure precontrattuali);
  • Eventuali destinatari dei dati: chi potrebbe accedere ai dati (es. software di recruiting o consulenti esterni);
  • Periodo di conservazione: per quanto tempo conserverai i CV e altri dati;
  • Diritti degli interessati: eventuale responsabile della protezione dati (DPO) o ufficio dedicato;
  • Dati di contatto per richieste: chi raccoglie e gestisce i dati;
  • Possibilità di reclamo: come contattare il Garante per la protezione dei dati personali.


Se ricevi candidature spontanee, l’informativa può essere fornita successivamente, ma sempre al primo contatto utile. È essenziale che sia chiara e sempre disponibile: eventuali errori possono esporre l’azienda a rischi sanzionatori.


2. Trasparenza e automazione nei processi di selezione


Utilizzi strumenti automatizzati per lo screening dei CV o per altre fasi del recruiting? Il GDPR e il Decreto Trasparenza (D. Lgs. 104/2022) richiedono che tu informi i candidati su:


  • Quali dati personali vengono analizzati (es. parole chiave dei CV o dati delle candidature);
  • Come queste analisi influiscono sulle decisioni, ad esempio l’esclusione da una selezione;
  • Quali sono i diritti dei candidati nel caso di processi automatizzati.


Un approccio trasparente non solo rafforza la fiducia dei candidati, ma ti mette al riparo da contestazioni.


3. Dopo l’assunzione: la privacy dei dipendenti


Anche la gestione dei dati del personale assunto deve rispettare le normative. La tua informativa per i dipendenti dovrebbe coprire:


  • L’utilizzo dei dati per la gestione del rapporto di lavoro;
  • La presenza di eventuali strumenti di monitoraggio (es. badge o sistemi di tracciamento delle ore).


Essere trasparenti migliora il clima aziendale e protegge la tua organizzazione da contenziosi.


4. Dati particolari: massima attenzione e rigore


I dati relativi alla salute (es. certificati medici) o all’appartenenza sindacale richiedono trattamenti particolarmente cauti. Solo personale autorizzato e formato dovrebbe accedervi, e le misure di sicurezza devono essere adeguate.


5. Formazione obbligatoria: prepara il tuo team


Affidare la gestione dei dati a personale non formato è uno dei rischi più comuni e sottovalutati. Un’adeguata formazione sui principi del GDPR è fondamentale per evitare errori che possono avere costi elevati.


6. Il tuo strumento di controllo: il registro delle attività di trattamento


Avere un registro sempre aggiornato è un requisito essenziale per tutte le aziende. Ti aiuta a tenere sotto controllo i tuoi processi e dimostra la tua diligenza in caso di verifiche da parte del Garante.


Sei certo di rispettare tutti questi passaggi? La conformità non è solo una questione legale, ma anche un modo per proteggere la tua azienda e instaurare fiducia con i tuoi dipendenti e candidati.


Con il servizio di conformità IusPrivacy, incluso gratuitamente nell'iscrizione della tua azienda a Cercolavoro.com, puoi analizzare e ottimizzare ogni aspetto legato alla gestione dei dati personali nella selezione e nel rapporto di lavoro.


Questo servizio è reso possibile grazie a WRP srl, nuova società proprietaria dei marchi Cercolavoro.com e IusPrivacy.eu, così da garantirti la competenza necessaria per rispettare pienamente la normativa in materia di protezione dei dati personali.

Hai bisogno di assistenza?

CercoLavoro.com assegna alla tua Azienda una Consulente Personale per assisterti passo dopo passo, e per indicarti gli strumenti migliori e più efficaci per trovare subito i Profili Professionali in linea con le tue richieste.

Logo Numero Verde

Numero Verde

800 48 28 82

Logo Numero fisso dall'estero

Numero fisso dall'estero

+39 0461 16 75 1909

Logo Whatsapp

Whatsapp

+39 340 374 9341

Logo Ricerca di Profili Qualificati grazie al matching dei requisiti desiderati con le competenze dei candidati