Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager Practitioner

Retribuzione:

Modalità:

Smart Working 100%

Contratto:

Orario

Benefit:

Sede di Lavoro:

Parma

Accetta candidati anche dalle province di:

AG, AL, AN, AO, AP, AQ, AR, AT, AV, BA, BG, BI, BL, BN, BO, BR, BS, BT, BZ, CA, CB, CE, CH, CL, CN, CO, CR, CS, CT, CZ, EN, FC, FE, FG, FI, FM, FR, GE, GO, GR, IM, IS, KR, LC, LE, LI, LO, LT, LU, MB, MC, ME, MI, MN, MO, MS, MT, NA, NO, NU, OR, PA, PC, PD, PE, PG, PI, PN, PO, PR, PT, PU, PV, PZ, RA, RC, RE, RG, RI, RM, RN, RO, SA, SI, SO, SP, SR, SS, SU, SV, TA, TE, TN, TO, TP, TR, TS, TV, UD, VA, VB, VC, VE, VI, VR, VT, VV


Pubblicato il 13/06/2025

Descrizione annuncio

Gruppo MIDI S.r.l, società certificata di Alta Formazione Professionale, seleziona un massimo di 20 partecipanti per un percorso formativo specializzato sulla Sostenibilità Aziendale. Al termine del corso, i candidati avranno acquisito competenze tecnico-pratiche e l'attestato di Sustainability Manager Practitioner. Questo corso è propedeutico per l'iscrizione al registro AICQ SICEV come Sustainability Manager o Practitioner. I professionisti in questo settore sono essenziali per le aziende che devono garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale.


I partecipanti avranno il supporto di docenti qualificati, esperti nel campo, che forniranno competenze pratiche concrete. È preferibile una laurea in ambito ingegneristico, economico, giuridico o scientifico, mentre è richiesto il diploma di scuola superiore. Il Gruppo MIDI S.r.l. offrirà borse di studio pari al 20% del costo totale per i candidati selezionati, che parteciperanno al Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager Practitioner.


Il corso, della durata di 40 ore, sarà svolto online in modalità weekend. Alla fine del percorso, dopo il superamento degli esami, verrà rilasciato un attestato riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, in fase di riconoscimento AICQ SICEV. I partecipanti saranno pronti a lavorare in ambiti come:



  • Consulenza in Sostenibilità: guida verso pratiche sostenibili.

  • Gestione Ambientale: pianificazione di politiche ambientali.

  • Corporate Social Responsibility (CSR): progetti per impatto sociale positivo.

  • Economia Circolare: innovazione nei modelli di business.

  • Sviluppo Sostenibile in Enti Pubblici e ONG: promozione di politiche di sviluppo sostenibile.


La modalità di svolgimento è e-learning sincrona.