Chi siamo:
Il Consorzio Italbiotec è attivo dal 1998 per connettere ricerca, formazione e innovazione nel mondo delle biotecnologie. Collaboriamo con università, aziende e centri di ricerca per trasformare idee in soluzioni ad alto impatto per la salute, la società e l’ambiente. Siamo un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione biotech.
Italbiotec è un centro di eccellenza per l’innovazione sostenibile nel settore biotech. Dal 1998 connettiamo ricerca, impresa e territorio per trasformare idee in soluzioni ad alto impatto ambientale, sociale e tecnologico.
Il ruolo:
Stiamo cercando una figura da inserire nel ruolo di Innovation Project Manager in ambito agrifood. La persona selezionata si occuperà della gestione tecnica di progetti di ricerca e innovazione finanziati a livello europeo (es. Horizon Europe, EIC Accelerator, LIFE Programme, Innovation Fund, Interreg), nazionale (Accordi per l’Innovazione, PON-FESR) e regionale (POR-FESR).
Cerchiamo un* Innovation Project Manager da inserire nel team Agrifood, con forte interesse e competenza su Carbon Footprint, LCA e Carbon Credits.
La persona selezionata affiancherà colleghi senior nella gestione tecnica di progetti di ricerca e innovazione finanziati a livello europeo, nazionale e regionale.
Il/la nuovo/a collega sarà coinvolto/a, con autonomia progressiva, nelle seguenti attività:
- Supporto alla gestione operativa di progetti di ricerca e innovazione in ambito agrifood (es. Horizon Europe, LIFE, Interreg, PNRR)
- Supporto alla redazione e revisione di documentazione tecnica per bandi e rendicontazioni con focus su innovazione ambientale
- Supporto alle attività di coordinamento con partner di progetto, enti finanziatori e stakeholder pubblici/privati
- Raccolta e organizzazione di dati ambientali e tecnici nel settore agroalimentare
- Analisi LCA (Life Cycle Assessment) di prodotti e processi agroalimentari secondo standard ISO 14040/44 e ISO 14067
- Calcolo della Carbon Footprint di prodotto e organizzativa secondo GHG Protocol e PAS 2050
- Contributo alla definizione di strategie di mitigazione e soluzioni operative per la riduzione degli impatti ambientali
- Supporto alla modellazione del carbonio nel suolo e progettazione di interventi per la generazione di crediti di carbonio nel settore agricolo, con applicazione di metodologie volontarie (es. Verra VM0042, Gold Standard)
- Monitoraggio bandi e normative su sostenibilità e decarbonizzazione
Requisiti:
- Brillante background accademico in discipline tecnico-scientifiche e tesi di laurea sperimentale in ambito Carbon Footprint; in particolare stiamo cercando laureati magistrali in:
- Ingegneria ambientale / Ingegneria alimentare
- Scienze e tecnologie agroalimentari
- Scienze ambientali
- Scienze e tecnologie agrarie
- Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
- Scienze Forestali e Ambientali
- Ottima padronanza della lingua italiana e della lingua inglese, scritta e parlata
- Esperienza (anche accademica) in:
- Life Cycle Assessment (LCA)
- Carbon Footprint di prodotto o aziendale
- Progetti su sequestro del carbonio o modelli biogeochimici (es. RothC, DNDC)
- Conoscenza dei principali software LCA (SimaPro, OpenLCA) e database (Ecoinvent, Agribalyse)
- Familiarità con standard internazionali (GHG Protocol, ISO 14064, PAS 2050, Verra, Plan Vivo)
- Buona dimestichezza con gli strumenti informatici, inclusa padronanza di Excel; gradita conoscenza base di Python
- Attitudine al lavoro in team, orientamento al risultato e voglia di crescere professionalmente
- Disponibilità a brevi trasferte in Italia e in Europa
- Valutiamo positivamente percorsi di specializzazione o master su:
- Carbon e Water Footprint
- Gestione sostenibile dell’ambiente
- Europrogettazione
- Project Management (certificazione PMP)
Cosa offriamo:
- Ambiente giovane, internazionale e collaborativo
- Percorsi di formazione e crescita personalizzati
- Contratto a tempo determinato finalizzato all’assunzione
- CCNL Commercio (14 mensilità)
- RAL iniziale: 23.000 - 26.000 €, in base all’esperienza
- Benefit (convenzioni, buoni pasto ecc..) e crescita RAL >7% annuo
- Lavoro ibrido (Milano, zona Bicocca)
Disponibilità: Gennaio 2026
Candidati inviando CV+ breve lettera di presentazione (max 1 pagina) a: careers@italbiotec.it con riferimento: Agrifood Innovation Project Manager
Italbiotec promuove un ambiente lavorativo inclusivo, che rispetti e valorizzi ogni individuo. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto T.U. sulla privacy, L.196/2003.