Il Tecnico per Utilizzazione delle Terre Marginali è responsabile della gestione sostenibile e della valorizzazione delle terre meno fertili o marginali per fini agricoli, ambientali o di conservazione.
Attività:
1. Valutazione delle caratteristiche del suolo e delle condizioni ambientali delle terre marginali.
2. Identificazione delle specie vegetali adatte e delle tecniche agronomiche per migliorare la fertilità del suolo e aumentare la produttività.
3. Progettazione e implementazione di sistemi di irrigazione e gestione delle risorse idriche per ottimizzare l'uso dell'acqua.
4. Monitoraggio delle condizioni del suolo e delle colture per valutare l'efficacia delle pratiche agronomiche adottate.
5. Adozione di strategie di conservazione del suolo per prevenire l'erosione e migliorare la qualità del terreno.
6. Collaborazione con agricoltori e comunità locali per fornire consulenza tecnica e supporto nella gestione delle terre marginali.
7. Promozione di tecniche agricole sostenibili e innovative per aumentare la resilienza delle colture alle variazioni climatiche.
8. Educazione e formazione degli agricoltori sulle migliori pratiche agronomiche e sull'importanza della gestione sostenibile delle terre marginali.
Obiettivi:
- Migliorare la fertilità del suolo e aumentare la produttività agricola delle terre marginali.
- Implementare sistemi di gestione delle risorse idriche per ottimizzare l'uso dell'acqua.
- Prevenire l'erosione del suolo attraverso strategie di conservazione.
- Promuovere pratiche agricole sostenibili per aumentare la resilienza delle colture.
- Proteggere e migliorare la biodiversità locale nelle aree agricole marginali.
- Fornire consulenza tecnica agli agricoltori per l'adozione di migliori pratiche agronomiche.
- Educare e formare gli agricoltori sull'importanza della gestione sostenibile delle terre marginali.
- Contribuire alla sicurezza alimentare e al benessere delle comunità rurali attraverso l'uso efficiente delle risorse naturali.
In sintesi il Tecnico per Utilizzazione delle Terre Marginali si occupa di migliorare la fertilità e la produttività delle terre meno fertili attraverso pratiche agronomiche sostenibili, gestione efficiente delle risorse idriche, prevenzione dell'erosione del suolo e promozione della biodiversità locale. Collabora con agricoltori per implementare tecniche ottimali e educare sulla gestione sostenibile delle risorse naturali, contribuendo alla sicurezza alimentare e al benessere delle comunità rurali.
Pubblicare SUBITO le tue offerte di lavoro (oppure Corsi di Formazione, Offerte per Franchising, ecc), ricevendo rapidamente tutti i profili professionali dei candidati interessati alla tua proposta di lavoro.
Consultare SUBITO 2.000.000 di profili professionali e contattare quelli in linea con le tue richieste
24 anni di esperienza
100.000 Aziende ci hanno scelto!
2.000.000 di profili professionali
Assistenza dedicata alla tua azienda
Pubblicazione multicanale sui portali del nostro network
Offerte di lavoro inviate via email ai candidati in linea
Visibilità su motori di ricerca, metamotori, social media e mobile
Gestione online delle candidature ricevute
Cercolavoro.com assegna alla tua Azienda una Consulente Personale per assisterti passo dopo passo, e per indicarti gli strumenti migliori e piu' efficaci per trovare subito i Profili Professionali in linea con le tue richieste.
Lucia Russo
Alessia Marvuglia
Barbara Tutrone
800 48 28 82
Numero verde (dalle 10:00 alle 18:00) - Esclusi sabato, domenica e festivi.
+39 0461 16 75 190
dall'Estero
800 48 28 82
Numero verde (dalle 10:00 alle 18:00) - Esclusi sabato, domenica e festivi.
+39 0461 16 75 190
dall'Estero