Fattoria San Pancrazio in breve
Alimentazione - Agricoltura - Giardinaggio - Vini. olii e bevande
Tutte le Offerte di quest'Azienda
Leggi Profilo Aziendale
Sulle dolci colline Chiantigiane, a pochi chilometri da Firenze, nel Comune di San Casciano in Val di Pesa, l’Azienda Agricola Fattoria di San Pancrazio vede le sue origini nel lontano 1388 essendo un tuttuno con la Località omonima.
La proprietà, già allora, comprendeva un’elegante villa, terreni coltivati a vigna ed ulivo, e case coloniche.
La proprietà appartenne alla facoltosa e splendida famiglia dei Gianfigliazzi fino alla loro estinzione.
Nel più recente 1978 l’intera proprietà viene acquistata dalla famiglia Nannoni – Masti, come investimento immobiliare senza tenere conto del grande potenziale produttivo dei terreni che caratterizzano la proprietà.
La svolta importante nella gestione della proprietà, si ha nel 2000, quando, la Dott.ssa Valentina Masti Priami, unica erede di famiglia, anche se laureata in legge, con l’aiuto del marito Simone Priami (uscente da studi in Economia e studi di menagement e strategia d’impresa conseguiti in Francia), decidono di trasferirsi a vivere a San Pancrazio ed occuparsi personalmente della Fattoria.
La loro passione, l’attaccamento alla terra e alla proprietà è alla base di un importante progetto di rivalutazione e potenziamento dell’azienda di famiglia. Infatti viene ristrutturata e portata ai vecchi splendori la Villa, e rinnovato il vigneto. Ad oggi la proprietà comprende circa 23 ettari di vigneto produttivo totalmente nel territorio del Chianti D.O.C.G. Con la Vendemmia 2006 la Fattoria San Pancrazio ha preso in locazione due vigneti, per un totale di circa 3 ettari, nell’adiacente territorio del Chianti Classico, terreni che nella prospettiva aziendale verranno acquistati quanto prima. La proprietà inoltre comprende un uliveta di 1000 piante, che produce un meraviglioso olio derivante da raccolta manuale e frangitura a freddo. Infine con le uve più adatte viene prodotto una piccola quantità di Vinsanto invecchiato per almeno cinque anni. Contemporaneamente agli investimenti in vigna, è stata ristrutturata la cantina con la più moderna tecnologia.
Inoltre è stata effettuata una radicale e completa riorganizzazione dell’organigramma con il Sig. Tori come capo operaio, il Sig. Renzo Masi nella figura di responsabile amministrativo, l’agronomo Dott.ssa Paola Tempestini; l’enologo Dott. Fabrizio Moltard; la Pittrice Vita Di Benedetto, autrice del Palio di Siena del 1984, come responsabile grafica aziendale.
Con l’ottobre 2006 inizia la commercializzazione del primo Chianti San Pancrazio frutto di questo impegnativo progetto che Valentina e Simone Priami hanno voluto con amore e determinazione portare avanti. Due giovani imprenditori che per scelta di vita hanno deciso di diventare vignaioli in prima persona
Riepilogo Offerta (codice 512131130)
Data: 18-1-22
Località: FIRENZE
Area Funzionale: Agricoltura, Pesca e Giardinaggio, Ambiente e Veterinaria
Retribuzione: non specificato
Altre Info:
- Tipologia: Offerta di lavoro
- N.Posti: 1
- Contratto: Assunzione a tempo indeterminato
- Orario: Full Time
- Settore: Alimentazione - Agricoltura - Giardinaggio - Vini. olii e bevande
operaio agricolo cantiniere e addetto alla linea di imbottigliamento: dettaglio
Requisiti:
Azienda vitivinicola cerca operaio agricolo automunito con mansioni di cantiniere, addetto alla linea di imbottigliamento e operaio in vigna non trattorista.
L'azienda non fornisce alloggio.
Requisiti:
- ben accette le candidature di neo laureati in enologia e viticultura anche se privi di esperienza lavorativa.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
L'annuncio per Operaio agricolo cantiniere e addetto alla linea di imbottigliamento Fattoria San Pancrazio NON E' PIU' ATTIVO
QUINDI, NON PUOI RISPONDERE A QUESTO ANNUNCIO
oppure Consulta online tutti gli annunci di CercoLavoro.com
oppure Consulta gli altri annunci pubblicati da Fattoria San Pancrazio