Master in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales
Riepilogo Offerta (codice 512260853)
Data: 10-5-23
Località: PRATO
Area Funzionale: Tecnici / Ingegneri / Project management
Altre Info:
- Tipologia: Corso di formazione a pagamento
- N.Posti: 1
- Settore: Società di servizi - Formazione e selezione
Descrizione proposta:
Master in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales
Live Streaming Online
Durata: 25 moduli live formula weekend
Il Master in breve:
- Primo Master in Italia per placement in ambito farmaceutico
- Docenti Manager di Big Pharma
- Business Game Farmaceutico e gamification
Il master MAMS® 2.0 in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales è sicuramente un prodotto formativo unico a livello nazionale. La progettazione del master ha tenuto conto di tutti gli aspetti essenziali per poter spendere immediatamente e con risultati tangibili le competenze acquisite. E' finalizzato alla formazione manageriale in campo farmaceutico. Attraverso una metodologia didattica innovativa, che si avvale delle nuove tecniche interattive di insegnamento, permette ai partecipanti di conoscere e apprendere le dinamiche del mercato farmaceutico.
DESTINATARI
I destinatari del master MAMS di ISTUM sono laureati che intendono acquisire competenze di management farmaceutico. I contenuti formativi sono studiati per trasferire ai differenti livelli di destinatari le nozioni e le competenze per un loro primo inserimento professionale o per il loro avanzamento o sviluppo naturale di carriera (Vedi Tabella).
Il percorso formativo è studiato per Neolaureati in discipline scientifiche o economiche, Farmacisti, Ricercatori Scientifici, jr Product Manager, Informatore scientifico del farmaco, product specialist.
I NUMERI DEL MAMS
- 25 - N. docenti di aziende farmaceutiche internazionali
- 1200 - Domande di iscrizione annuale
- 7500 - Profili dei partecipanti sponsorizzati presso le aziende partner
- 1500 - Assessment individuali e consulenza di carriera svolte
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.